La pagella in fondo al mare
Pubblichiamo un intervento di Rosa Fioravante già apparso su Huffington Post: La storia è nota e, come si dice in questi casi, “ha commosso il Web“: un quattordicenne è stato ritrovato morto nel Mediterraneo con la sua pagella cucita negli indumenti che indossava. Proprio come le immagini strazianti del piccolo cadavere di Aylan Kurdi, ritrovato…
Una battaglia per un’Europa diversa anche in nome di Jo Cox e di Pawel Adamowicz
Forse il caos della Brexit in Gran Bretagna farà capire a molti, anche da noi in Italia, che uscire dall’Europa è un’avventura sciagurata che nemmeno conviene. Il discorso di Draghi può certo convincere dell’importanza dell’euro e della sua forza, per il fatto di avere attraversato questi anni di crisi senza perdere valore. Ma non basteranno…
Una buona notizia: Battisti è in cella e sconterà la sua pena. Una brutta sceneggiata, un po’ paesana, un po’ di regime, andata in onda da Ciampino
Poteva quella di ieri essere una grande giornata per lo Stato italiano, per la Repubblica, per le istituzioni nella loro complessa continuità. E in parte lo è stata. Cesare Battisti pluriomicida latitante, condannato all’ergastolo, è stato consegnato dalla Bolivia alla giustizia italiana e da ieri sera è in isolamento nel carcere di Oristano. La cosa…
Per ora niente crisi, ma il Governo è più debole, dopo lo smacco di Salvini sui migranti
La domanda da farsi dopo la convulsa giornata di ieri è se il governo reggerà e come al duro smacco che il leader della Lega Matteo Salvini ha subito, soprattutto sul piano dell’immagine, dopo la soluzione positiva della brutta faccenda dei 49 migranti che ieri pomeriggio finalmente sono potuti dopo 17 giorni sbarcare a Malta,…
E se per rilanciare la politica e la sinistra ripartissimo dall’antifascismo?
Sull’Italia tira una brutta aria che non bisogna avere paura di chiamare fascista e che come tale andrebbe trattata. Altro che partiti non partiti, altro che governo del cambiamento, altro che non esistono più destra e sinistra. Quello che sta accadendo in questo brutto avvio del nuovo anno non ammette sconti e quello che è…
I numerini della manovra
Sulla legge di bilancio 2019, ancora da decifrare e completare, ci sarà molto da scrivere a partire dal 9 gennaio, quando i tecnici della Commissione Europea avranno completato l’esame del testo. Un poco di chiarezza può essere fatto però riguardo ai numeri, sui quali il duo Conte-Tria è stato volutamente vago. Il primo numero da…
Il messaggio di Mattarella. Quirinale all’opposizione?
Il discorso di Capodanno del presidente della Repubblica è stato tanto garbato e sobrio nei toni, quanto fermo e talvolta ruvido nei contenuti e quindi nel merito dell’azione del Governo gialloverde. A partire dal come è stata approvata (sbrigativamente e con la “compressione” del ruolo del Parlamento) la manovra di bilancio. Una manovra che Sergio…
Il brutto Natale nel segno di un’ antipolitica che viene da lontano
Quanto successo in questi giorni al Senato e che (tutto lo lascia intendere) potrebbe riproporsi nelle prossime ore alla Camera segna una sorta di Caporetto della politica e di un allarme rosso per il futuro delle istituzioni democratiche italiane. E’ accaduto che la legge di bilancio, pomposamente chiamata da Salvini e Di Maio, ma anche…
Generosamente egoisti
La “grande” stampa nazionale è, riconosciamolo, coerente. Non ha mai dedicato alcuno spazio a Liberi e Uguali e figuriamoci se poteva occuparsi di “Ricostruzione”, l’iniziativa politica tenutasi ieri a Roma e promossa da Art. 1. Si è occupata, invece e sia pure di sfuggita, dei 20 anni della fondazione Italianieuropei perché rappresentava un’occasione ghiotta per…
Un’assemblea che somigliava a un Congresso. Articolo 1 prova a rilanciare una sinistra che sia alternativa alla destra
La prima cosa che colpisce nella riunione che a Roma ha tenuto Articolo 1 è che essa, pur essendo qualcosa a metà tra un’assemblea e una manifestazione, somigliava molto a un Congresso, magari un po’ alla vecchia. Una assemblea nella quale a tenere banco non erano i nomi di possibili capi di un’organizzazione politica, ma…
Credevamo fosse amore, invece era un calesse
A dar retta ai maggiori quotidiani, pare che il presunto amore tra Matteo Renzi e il Partito Democratico sia giunto ai titoli di coda. Ammesso che sia mai sbocciato veramente e che “pennivendoli e puttane” del Corriere e della Repubblica non spaccino fake news. In attesa che Di Battista risponda al mio sms di chiarimenti…
Siamo tornati in recessione
Sono bastati appena sei mesi di governo di Lega e 5Stelle per far ripiombare l’Italia nella recessione, dopo 40 mesi di crescita ininterrotta. Lo scrive la Banca d’Italia, anche se con toni felpati, nel suo Bollettino appena pubblicato. La crescita dell’economia mondiale continua ma è in calo pressoché ovunque e continuano a peggiorare le prospettive…