Italia

DiMaio_Balcone_22

Deficit al 2,4 per cento dopo il decreto anti immigrati: è l’Italia peronista di Di Maio e Salvini. L’opposizione? La fanno i vescovi.

Non bastava il decreto Salvini che più antiucostituzionale non si può. E’ arrivata anche “la manovra del popolo” (definizione Conte-Di Maio) con relativo sfondamento del deficit al 2,4 per cento, quasi a invocare una bocciatura da parte della Commissione europea. Uno sfondamento che servirà (sono in molti a temerlo) a coprire i danni del rialzo…

Festa_MDP

Articolo 1 verso LeU: una festa che sembra un Congresso ma non c’ è ancora un partito

Nel primo giorno della Festa di Articolo 1 Mdp verso LeU la sensazione è quella di trovarsi in un Congresso, di quelli alla vecchia: nei quali prima di votare chi sarà il leader e il gruppo dirigente si discutono e si analizzano i contenuti politici: insomma, il che fare viene prima di chi comanda. E…

Vendemmia_Solidale_Brindisi11

A Brindisi c’è anche l’agricoltura

La ripresa post feriale ancora una volta è caratterizzata da un dibattito vecchio e rituale: l’apparato industriale, la sua crisi e il suo futuro. Sindacati e Confindustria legittimamente dettano l’agenda anche sugli organi di informazione. L’industria e la sua crisi fa notizia. Dibattito vecchio e rituale soprattutto quando qualche autorevole rappresentante di quel mondo fa…

Calenda1_Minniti_Renzi_Gentiloni

La cena delle beffe

Da “La cena delle beffe”, scritta dal drammaturgo Sem Benelli, ne è stata tratta un’opera lirica musicata da Umberto Giordano e un film (il primo famosissimo seno nudo della protagonista Clara Calamai) diretto da Alessandro Blasetti. La storia è ambientata nella Firenze rinascimentale e narra di un arrogante mercante, Neri Chiaramantesi che, unitamente a suo…

Sogesid1

Sogesid S.p.A. La prossima crisi aziendale

La prossima importante crisi aziendale potrebbe coinvolgere i lavoratori di Sogesid S.p.A., società completamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che vede nella sua principale attività l’assistenza tecnica al Ministero dell’Ambiente. La crisi è iniziata benché non siano ancora presenti concreti atti formali. Nell’era dei social network le preoccupazioni dei lavoratori derivano infatti da…

Orban

Strasburgo apre le procedure anti Orban: spaccati il Ppe (Berlusconi è con l’ungherese) e i gialloverdi italiani (a guida leghista)

Con 448 sì, 197 no e 48 astenuti (ben più dei due terzi necessari) il Parlamento europeo ha accolto la richiesta della relatrice Judith Sargentin parlamentare dei Verdi olandesi di aprire le procedure per le sanzioni nei confronti del primo ministro ungherese Orban. Ogni decisione ora passa ai capi di governo e di Stato dei…

Tria_Salvini_DiMaio

Il rischio Italia

La Borsa italiana, tra le peggiori del mondo come performance, è rimbalzata ieri del 2,6%, cercando un riscatto dopo un’estate negativa. Corrono le banche, spinte dal rientro della tensione sui Titoli di Stato (TDS), i cui rendimenti, su tutte le scadenze, sono scesi decisamente, favoriti dalle dichiarazioni del Ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Secondo Tria, le…

Ambrosetti1_Conte11

Governo di destra, Europa meno europeista e tanta confusione anche sinistra. Eppure c’è uno spazio socialista da colmare e rappresentare

Inutile farsi molte illusioni. Lo stato dell’arte è questo: in Italia un governo di destra, guidato da un partito molto di destra (la Lega), un’opposizione che stenta (molto) a fare il suo lavoro, un’Europa che (Merkel e Macron compresi) è pronta ad assorbire i bavaresi, gli Orban e persino i Salvini, candidando Weber alla guida…

Poveri101

Le due povertà

In questo intervento vorrei tornare a mettere in rilievo lo stretto rapporto che esiste tra la miseria e il basso livello culturale. Un dato che è noto da tempo. Quando in Lettera a una professoressa Don Milani fa dire ad un suo allievo “La scuola è meglio della merda” (eravamo alla metà degli anni sessanta),…

DiMaio_Salvini11

La guerra di Salvini e Di Maio si scontra con la realtà

I media di oggi leggono una svolta “europeista” di Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell’Interno, dopo le dichiarazioni rilasciate al Sole 24 Ore di oggi. Rispetteremo le regole e le priorità per il 2019 saranno: quota 100 (con pensione corrispondente ai contributi versati, cioè da fame) e riduzione del cuneo fiscale. Poi, una specie di…

Pop_corn2

La sinistra in attesa

Il teatrino della politica di questi ultimi giorni ha offerto alla stampa italiana materiale sufficiente per scaldare i motori per quello che viene annunciato come uno degli autunni più caldi degli ultimi anni. Le cronache hanno infatti riportato delle continue prove di forza tra Governo italiano ed Unione Europea, come quella che si è giocata…

Veltroni

Buonisti su Marte

L’articolo di Walter Veltroni pubblicato su “la Repubblica” di mercoledì scorso, ha avuto un impatto notevole a sinistra. Se ne è discusso e si continua a discuterne. Lo ha già fatto su questa testata Guido Compagna, un ottimo – come sempre – articolo che vi invito a leggere (La piazza di Milano e le convergenze…