Italia

Acquedotto_Pugliese

Acquedotto Pugliese e le scelte sbagliate di Emiliano

Con il decreto n. 141/99 l’allora governo D’Alema decise di trasformare l’Acquedotto Pugliese da Ente Pubblico economico (EAAP) in società per azioni. La proprietà rimaneva in capo al ministero dell’economia così come lo è stata fino al 2001. Con lo stesso decreto si dispose che l’Acquedotto Pugliese continuasse a gestire il servizio idrico integrato fino…

Chiti_Martini_Rossi

Per chi non si rassegna: vediamoci a Firenze. Appello di Chiti, Martini e Rossi

Un appello all’ascolto e a “ricostruire una sinistra plurale e una coalizione di centrosinistra radicate nella società, capaci di iniziativa sociale, determinate a chiudere la pagina delle divisioni” già dalle prossime amministrative. A lanciarlo, in un documento congiunto, gli ultimi tre presidenti della Toscana, Vannino Chiti, Claudio Martini, ex senatori Pd, ed Enrico Rossi, governatore…

Sinistra

Disperdere il disperso

Il pensiero filosofico italiano, si è scritto recentemente per distinguerlo da quello francese e tedesco, lavora in senso positivo, non ricercando semplicemente il punto di crisi, ma rinvenendovi un ottimistico barlume di opportunità, un risvolto positivo, un perno attorno a cui, mediante un effetto fionda, spingere fino in fondo la condizione critica, fino al momento…

Elezioni

Antipolitica e declino dei partiti: così proliferano i populismi. L’antidoto è nella Costituzione

Se dovessi indicare la data di quando hanno iniziato a diffondersi vigorosamente i populismi in Italia indicherei quella del 1994. I partiti e i loro gruppi dirigenti, sotto i colpi di Mani pulite erano entrati in crisi e Silvio Berlusconi scendeva in campo, forte delle sue televisioni, dei suoi sondaggisti e soprattutto dei suoi slogan…

Senzasinistra?

Senza sinistra? Ecco i primi commenti dei lettori

Due giorni fa abbiamo lanciato una riflessione collettiva (http://www.largine.it/index.php/largine-lancia-una-riflessione-collettiva-come-evitare-una-societa-senza-sinistra/) per capire le ragioni che hanno portato alla (quasi) scomparsa della sinistra in Italia. Ai nostri lettori e collaboratori chiediamo degli “appunti” su come ripartire, su come ricostruire – mattone dopo mattone – un soggetto politico della sinistra nel nostro paese. Partecipare è semplicissimo, basta inviare…

Cisterna_Livorno

Incidenti lavoro, Rossi: «È una strage, non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo?»

Gli operai a decine muoiono nei depositi e per le esalazioni. È una strage. Non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo? E noi stessi facciamo abbastanza? Leggo su il manifesto: “Durante la pulizia e la manutenzione dei silos, adibiti allo stoccaggio di sostanze chimiche o agroalimentari,…

Bene_Amleto

Peppino e Guido. Maledetti, vi amerò

Peppino Caldarola e Guido Companga, accidenti a voi! Avere a che fare con persone acute, intelligenti, le cui considerazioni e analisi mai sono banali, a volte può creare e crearti qualche problema. Il primo con un articolo su Lettera43 (Leu diventa partito? Dio ce ne scampi e liberi), il secondo proprio qui su l’Argine (Caldarola,…

LeU_Gruppo_Parlamento

Caldarola, l’accrocco, un partito. I dilemmi della sinistra sconfitta alle elezioni nell’Italia dell’antipolitica

Può un “accrocco” uscito sconfitto dalle elezioni farsi partito della sinistra? La domanda se l’è posta Peppino Caldarola. La sua risposta è senza se e senza ma: “Dio ce ne scampi e liberi“. La ricetta è che ora bisogna “dare vita ad una reale sinistra di popolo“.  Orbene l’analisi di Caldarola io la condivido in…

Sinistra

4 marzo: sinistra, interregno, riconoscibilità

Pubblico qui alcune riflessioni che, a mente fredda, ho buttato giù in questi giorni e che ho già avuto l’occasione di condividere con tante e tanti sia nell’assemblea metropolitana di Sinistra Italiana che in quella di Liberi e Uguali, oltre che alla presentazione ad Acerra della rivista “InfinitiMondi”. Le elezioni del 4 marzo scavano un…

Casellati_Fico

La battaglia delle presidenze, Elisabetta Alberti Casellati al Senato, Roberto Fico alla Camera: vincitori e vinti

E’ ruotato quasi tutto attorno alla presidenza del Senato. E lo stallo è stato superato solo a meno di un’ora dell’inizio della terza votazione quando, anche grazie alla mediazione della Meloni, Berlusconi e Forza Italia hanno accettato di mollare sul nome di Romani (sul quale pesava il veto dei grillini per una condanna per peculato),…

Giorgio_Napolitano

Nel giorno delle schede bianche il j’accuse di Napolitano

“Il partito che aveva guidato tre Governi ha subito una drastica sconfitta ed è stato respinto dagli elettori. Il risultato mostra quanto poco avesse convinto l’autoesaltazione dei risultati ottenuti negli ultimi anni”. In un Senato, che si prepara a riempire, nelle due votazioni per l’elezione del presidente previste oggi l’apposita urna, e mentre lo stesso…

Serena_Spinelli

Il disegno tracciato è più grande di un flop

“È necessario ripartire dall’ascolto, dai territori, dalle persone che si impegnano quotidianamente nel volontariato per garantire un tessuto sociale forte che crede ancora nella solidarietà e combatte le disuguaglianze. Idee e risposte nuove, senza la presunzione di averne già”. Questo mi ha scritto qualche giorno fa in un lungo messaggio un caro compagno. Che come…