Lo dico a Renzi, il referendum non deve essere una guerra civile
Matteo Renzi a Firenze lancia i comitati per il Sì. Ma lo scontro referendario si prospetta assai divisivo. La speranza, scrive Peppino Caldarola, é che il referendum non diventi una guerra civile.
Primo Maggio, a Piombino torna l’acciaio: la prima colata entro due anni
Firmato a Parigi il contratto da Sferpi con Sms Group per il forno elettrico e il treno di laminazione. Piombino torna a rivedere il futuro. L’ex Lucchini torna a produrre acciaio. Piombino, il secondo polo siderurgico italiano torna a riappropriarsi della posizione di leadership sul mercato dei prodotti ferroviari e degli acciai speciali.
Dare un senso al lavoro
Stiamo assistendo ad una sorta di allontanamento, di scissione tra il lavoro e i diritti. Che è questione che chiama in causa le ragioni profonde della democrazia. Il lavoro, dunque. Ve lo diciamo "Con parole di Berlinguer", alla vigilia dell Festa del Primo Maggio.
Banche, finalmente il decreto: chi e come sarà rimborsato
Non essendo ancora disponibile il “Decreto Banche”, dobbiamo accontentarci del comunicato e delle dichiarazioni in conferenza stampa del Ministro Padoan e del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, come al solito molto efficaci. Non è mancata una battuta polemica di Renzi sul diverso rigore usato nel commissariamento e nelle sanzioni pesanti agli esponenti delle quattro banche,…
Le prossime sfide del Pd
Dopo la complessa vicenda del referendum del 17 aprile e i preoccupanti problemi giudiziari di alcuni suoi dirigenti locali ed esponenti del governo, il Partito Democratico si trova ad affrontare, con più difficoltà del previsto, la partita delle amministrative, prima di arrivare alla sfida finale di ottobre sul referendum costituzionale. Presto si comincerà a capire la tendenza…
Renzi/Verdini, una scelta perdente e rischiosa
Il Pd si incontra con una delegazione di Ala (Verdini). E' una scelta che Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd, non condivide, per ragioni politiche e perché la ritiene perdente e rischiosa.
Partiti e voti, il problema non è (solo) Graziano
La brutta storia campana che ha coinvolto il presidente del PD Stefano Graziano porta alla luce molti problemi. Si capisce bene che il problema che riguarda il Pd non è Graziano ma il suo partito.
Padoan replica a Weidmann, ma la strada resta in salita
Pronta la risposta del nostro ministro Padoan alle critiche di Jens Weidmann in una intervista a Le Figaro ma la strada per l’approvazione della politica di bilancio italiana per quest’anno e per il prossimo è tutta in salita. Afferma Padoan che i dati su cui si basa il processo di adeguamento dell’Italia al percorso disegnato…
Caporalato, il coraggio che manca per batterlo
Lotta al lavoro nero e al caporalato in agricoltura. Il presidente della Toscana Enrico Rossi in Commissione agricoltura del Senato. I finanziamenti europei per l'agricoltura vanno vincolati oltre alla sicurezza alimentare e al benessere animale anche al rispetto dei diritti dei lavoratori: se non viene fatto è giusto ridurli.
Per un regionalismo di tipo nuovo (a 79 anni dalla morte di Gramsci)
Enrico Rossi è il presidente della Giunta regionale della Toscana. Il testo pubblicato è l'intervento che ha tenuto nella seduta solenne del Consiglio regionale per ricordare l'Indipendenza della Toscana, il 27 aprile 1859.
Riace e la Toscana, modelli d’accoglienza per l’Italia e l’Europa
Riace e la Toscana si confrontano sui modelli d'accoglienza dei migranti. Una delegazione toscana guidata dal presidente della Giunta regionale Enrico Rossi e dal presidente dell'Anci Matteo Biffoni si è recata in Calabria. Per capire come esportare il "modello Riace" in Toscana.
25 aprile, circola una certa indifferenza. Intervista a Paolo Pezzino
L’indifferenza delle giovani generazioni verso le radici della nostra democrazia. La libertà come dato acquisito. Un’Europa smarrita alla ricerca di un rinnovato sistema valoriale. Ne parliamo con il prof. Paolo Pezzino, autorevole storico e accademico italiano. Per anni si è occupato delle indagini sulle stragi nazifasciste in Italia tra il 1943 e il 1945, anche…