Un due giugno malinconico e un po’ amaro
Sarà perchè sono nato in Repubblica (un mese dopo il referendum del 2 giugno) in una città stoltamente monarchica (Napoli), per me quella di oggi è la più amata festività civile. Anche più del 25 aprile, proprio perchè in stretta e robusta continuità con quest’altra data. È, infatti, con la scelta repubblicana e l’insediamento della…
Correnti, partiti, alleanze e l’incognita della legge elettorale
Il Governo Draghi e la sua complessa, e forse troppo ampia maggioranza, saranno in grado di portare il Paese alla scadenza della Legislatura, magari facendolo nel frattempo uscire dalla lunga e drammatica pandemia? E’ auspicabile, forse possibile e, con molto ottimismo, quasi probabile. Ma intanto il sistema politico, e quindi i partiti o meglio quelli…
Per fare una coalizione forte ci vogliono i partiti. Preferibilmente “veri”
Mentre il Governo Draghi (non ancora completato dalla scelta dei sottosegretari) ha ottenuto dal Parlamento la fiducia con una delle più ampie maggioranze nella storia repubblicana, i partiti si interrogano sul proprio presente e sul proprio futuro. Nella sinistra si fa strada l’idea di una alleanza non soltanto elettorale tra Pd, Leu e movimento Cinque…
Una soluzione equilibrata: il Governo c’è ma la politica è quella che passa il convento
Quello portato ieri al Quirinale da Mario Draghi, e che in queste ore giura nelle mani del capo dello Stato, non è “il governo dei migliori” enfatizzato in questi giorni da molti organi di stampa e nemmeno quella soluzione di alto profilo alla quale pure Mattarella aveva fatto riferimento nel conferimento dell’incarico. Rappresenta, comunque, una…
Franco Marini sindacalista e politico: sempre dalla parte dei lavoratori
Il mio primo ricordo di Franco Marini è del 1974. Piazza Plebiscito, Napoli, manifestazione antifascista dopo la strage di piazza della Loggia a Brescia. Toccò all’allora giovane dirigente della Cisl tenere un appassionato comizio. Mi colpì la sua oratoria e soprattutto la sua faccia, quasi da bambino. Poi ci furono tante altre occasioni di incontro;…
La brutta crisi: tra disperazione della ragione e dovere di “non mollare”
Da oggi Roberto Fico ha quasi quattro giorni di tempo per concludere, riferendo al capo dello Stato, l’incarico di verificare se esiste nei fatti, e quindi nei numeri, una maggioranza politica in grado di sostenere un governo del quale il Paese ha urgente bisogno: pandemia, vaccini, recovery fun. La strada che Mattarella ha indicato è…
Il centrosinistra tiene grazie a Toscana e Puglia. Salvini non sfonda al Sud, ma il populismo pur ridimensionato resta in agguato
Soprattutto per quanto riguarda il risultato delle regionali si può dire che siamo dinanzi a un risultato equilibrato. Il 7 a 1 chiesto da Salvini non c’è stato; la sinistra ha vinto non soltanto in Campania, ma anche (e con buon margine) in Toscana con Eugenio Giani e in Puglia con Michele Emiliano. A dispetto di tutti…
Prima di tutto la Toscana. Il centrosinistra e il Governo alla prova del voto regionale e refendario
La domanda è: ma sulla tenuta del Governo, e della maggioranza cosiddetta giallo rossa, peserebbe di più un eventuale No nel referendum che si oppone al taglio dei parlamentari o una sconfitta del centrosinistra nelle elezioni regionali di proporzioni consistenti? La risposta che mi sono dato è che sarebbe quest’ultima a pesare di più. Perché…
Romiti, la Fiat, il sindacato: la politica di allora e quella di dopo
Cesare Romiti è morto a 97 anni, a quarant’anni dalla conclusione della più dura sconfitta del sindacato della storia della Repubblica: i 35 giorni della vertenza Fiat del 1980. A quel tempo era alla guida, come amministratore delegato, del gruppo torinese degli Agnelli e quella vertenza la vinse, anche grazie alla marcia dei quarantamila (i…
L’Italia di Conte e il Covid che c’è ancora e la politica sempre più incerta. Tra 40 giorni regionali e referendum
C’è poco da essere ottimisti in questa metà agosto scandita dalla pandemia, che non è ancora stata debellata, e la politica che stenta a dare un’impronta forte e decisa a quaranta giorni dal referendum per il taglio dei parlamentari. Cominciamo dal Covid e dall’azione di contrasto messa in campo anche in questa difficile estate dal…
Il nostro debito con Marco Pannella, liberale di strada
Oggi Marco Pannella avrebbe compiuto 90 anni. La gran parte dei quali spesi in grandi battaglie civili e democratiche. Battaglie che hanno lasciato tanto alla crescita democratica e civile della nostra Repubblica. Con incessante e martellante determinazione riuscì a imporre a un preoccupatissimo Partito comunista e ad un altrettanto dubbioso e recalcitrante (con significative eccezioni)…
Il dopo 25 aprile dei giornali italiani: un vuoto a sinistra?
Quanto accaduto tra il 24 e il 25 aprile nella stampa italiana non è certamente un fatto di ordinaria amministrazione: in un solo gruppo editoriale, quello guidato dal giovane Elkann, c’ è stato un vasto cambiamento di direttori, in particolare per quanto riguarda due testate che hanno fatto la storia del giornalismo italiano: “La Stampa”…