Toccherà ricostruire. E toccherà a noi.
Non saranno mesi, anni semplici, i prossimi. Non so quanto durerà l’amore per il Truce, ma non immagino poco. Ha i tratti del ‘fascismo eterno’ descritto da Eco, questa adorazione incondizionata per il macho al ministero degli interni, nuovo eroe d’Italia. L’identificazione del nemico, oggi gli immigrati, domani i burocrati di Bruxelles, dopo domani i…
Il rilancio del liberismo alternativa del sovranismo grilloleghista? Le insidie dell’antiparlamentarismo
Mentre si consumava l’epilogo della ignobile vicenda della nave Diciotti, e all’indomani del crollo del ponte dell’autostrada di Genova, due importanti giornali, il “Corriere della sera” e “Il Sole 24 Ore” dedicavano i principali commenti di prima pagina ai rischi che si correrebbero con il ritorno di un più rilevante ruolo dello Stato nella nostra…
Il caso Diciotti e il boomerang del furto di terre africane
Ventiquattro Agosto 2018, la nave Diciotti è ancora attraccata a Catania con 150 migranti, gran parte dei quali erano minori non accompagnati. È la prima volta che una nave militare italiana si trova in questa situazione, giudicata paradossale da molti osservatori. Ha ricevuto l’autorizzazione ad attraccare dal ministro italiano dei Trasporti ma non può sbarcare i…
Salvini, le istituzioni e la sinistra, ancora in ordine sparso, dopo aver subito “la destra psicologica”
Che dire di un quadro che vede un ministro dell’Interno sfidare la magistratura, le istituzioni democratiche, l’articolo 13 della Costituzione, sulla quale ha da poco giurato, tenendo in ostaggio in un porto italiano su una nave della guardia costiera italiana, oltre un centinaio di naufraghi ai quali impedisce lo sbarco? E che dire di quello…
Enrico Rossi: «La sinistra deve scommettere sui giovani». «Su sviluppo e infrastrutture discussione seria su ruolo Stato»
Se si ricordasse la storia d’Italia si saprebbe che lo Stato ha avuto un ruolo fondamentale nel secolo scorso nello sviluppo del Paese e nella sua affermazione come potenza industriale. Questo proprio a causa della inadeguatezza del nostro capitalismo. Poi, l’impresa pubblica è diventata sempre più strumento del potere politico, con le inefficienze, i clientelismi…
Perché odiano il Pd?
A Genova, in quell’enorme padiglione della Fiera allestito a luogo del funerale di una parte delle vittime della strage del ponte (un’altra e cospicua parte delle famiglie ha rifiutato i “funerali di Stato“: una decisione che non sempre si spiega con il desiderio di piangere i propri morti nel luogo della loro vita e dove…
Le amare verità di Facebook. Un appello
Cosa ci dice Facebook in questi giorni? Ci dice che ormai i social network sono un potentissimo mezzo di costruzione delle narrazioni, delle interpretazioni della realtà. E tale mezzo oltre che potente è in massimo grado rozzo, quasi volgare nella sua estrema semplicità, dal momento che non riesce ad andare oltre la ricerca di un…
Responsabilità, decisione, serietà: le tragedie lo richiedono
Sono, da sempre, contrario alle “privatizzazioni” di qualunque tipo di “rete” (tutte: quella idrica, quella del gas, dei telefoni, elettrica, e così anche quella stradale); oltre a questo, credo che lo Stato debba, una volta compiuto il “male” (la privatizzazione, nel mio modo di vedere), esercitare un controllo – serio e severo, nell’interesse pubblico –…
Dannazione
Una scena disgustosa. I due dioscuri accolti con ovazioni che si riservano agli eroi, a dimostrare la sempiterna efficacia dei dispositivi del capro espiatorio. Una massa assetata di vendetta e di giustizieri con rito abbreviato. Martina in un angolo additato come un appestato. E a lui, al di là del giudizio politico, va la mia…
Amara riflessione su un brutto ferragosto politico con il ministro dell’Interno che difende i parafascisti
Un tempo il ministro dell’Interno era il dominus protagonista del tranquillo ferragosto degli italiani. I telegiornali aprivano con l’esodo degli ultimi rimasti in città e subito dopo spiegavano che il ministro era rimasto al Viminale per vigilare sulle tranquille vacanze dei nostri concittadini. Immagini rassicuranti per tutti a prescindere dal credo politico di ciascuno. Oggi…
Perchè la legge Mancino è necessaria e pensare di abolirla è indecente
Io credo che in ciascuno di noi (me compreso) possa in fondo all’animo nascondersi il germe di una pur minima tentazione razzista. Per questo, sono convinto che siano necessarie regole e leggi per combattere questa brutta, ma sempre possibile deriva dell’animo umano. Per questo stesso motivo sono dell’idea che proporre l’abolizione della legge Mancino, che…
La piazza di Milano e le convergenze parallele Veltroni-Castellina: c’è vita a sinistra.
Non capita spesso a chi la pensa come me di poter spesso commentare buone notizie. Ma questa volta, grazie alla manifestazione antifascista di martedì scorso a San Babila, qualche significativo segnale positivo c’è stato e sarebbe sciocco lasciarlo cadere. Andiamo con ordine. La scossa questa volta è venuta da una piazza, più indignata che organizzata,…