Franco Marini sindacalista e politico: sempre dalla parte dei lavoratori
Il mio primo ricordo di Franco Marini è del 1974. Piazza Plebiscito, Napoli, manifestazione antifascista dopo la strage di piazza della Loggia a Brescia. Toccò all’allora giovane dirigente della Cisl tenere un appassionato comizio. Mi colpì la sua oratoria e soprattutto la sua faccia, quasi da bambino. Poi ci furono tante altre occasioni di incontro;…
Tornare a scuola come prima? No, non perdiamo l’occasione di cambiare
La lettera della dirigente e degli insegnanti del liceo Castelnuovo merita la massima considerazione. La scuola è, o meglio dovrebbe essere, quello che loro indicano: un luogo di formazione, educazione, socialità tra i più importanti della nostra società. “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro…
Il “socialismo che si fa in tutti e ciascuno come liberazione”. L’eresia di Rossana Rossanda
In memoria di Rossana Rossanda. Col concludersi del “secolo breve”, la fine del comunismo e la svolta della globalizzazione, Rossana Rossanda ha sempre rivendicato di appartenere al suo tempo e insieme non ha mai smesso di interpretare, di afferrare, di comprendere i nodi di un’altra contemporaneità – che nasceva sotto i suoi occhi. Come per…
Peppino Caldarola, un compagno e un amico
Si è svolto, oggi a Roma, il funerale di Peppino Caldarola, un intellettuale, un grande giornalista e un politico moderno e curioso. Caldarola era questo. Per me anche un amico e un compagno fraterno. Mi ha unito a lui la militanza comune nel Pci sin dai primi anni ’70 condividendo e facendo assieme tante battaglie…
Il centrosinistra tiene grazie a Toscana e Puglia. Salvini non sfonda al Sud, ma il populismo pur ridimensionato resta in agguato
Soprattutto per quanto riguarda il risultato delle regionali si può dire che siamo dinanzi a un risultato equilibrato. Il 7 a 1 chiesto da Salvini non c’è stato; la sinistra ha vinto non soltanto in Campania, ma anche (e con buon margine) in Toscana con Eugenio Giani e in Puglia con Michele Emiliano. A dispetto di tutti…
Prima di tutto la Toscana. Il centrosinistra e il Governo alla prova del voto regionale e refendario
La domanda è: ma sulla tenuta del Governo, e della maggioranza cosiddetta giallo rossa, peserebbe di più un eventuale No nel referendum che si oppone al taglio dei parlamentari o una sconfitta del centrosinistra nelle elezioni regionali di proporzioni consistenti? La risposta che mi sono dato è che sarebbe quest’ultima a pesare di più. Perché…
Il mio No personale ma convinto al referendum costituzionale
Ho letto con attenzione e interesse l’intervista al Segretario nazionale del mio Partito di ieri mattina al Corriere della Sera dal titolo “Le nostre condizioni per il Sì al Referendum”. Come si capisce dal titolo di questo mio post non condivido le “condizioni”, che arrivano in drammatico ritardo (a soli 25 giorni dal voto) e…
Romiti, la Fiat, il sindacato: la politica di allora e quella di dopo
Cesare Romiti è morto a 97 anni, a quarant’anni dalla conclusione della più dura sconfitta del sindacato della storia della Repubblica: i 35 giorni della vertenza Fiat del 1980. A quel tempo era alla guida, come amministratore delegato, del gruppo torinese degli Agnelli e quella vertenza la vinse, anche grazie alla marcia dei quarantamila (i…
L’improrogabile necessità di una sinistra sociale moderna in Italia
Il via libera all’alleanza fra PD e M5S alle elezioni locali, in nome dei “subdoli” principi di trasparenza, onestà, cambiamento, ambiente e sviluppo sostenibile, di fatto, segna la fine di quella sinistra che voleva essere progressista e riformista in favore di un movimento che vive di radicalismo, di populismo e che s’infrange giocoforza nella logica…
L’Italia di Conte e il Covid che c’è ancora e la politica sempre più incerta. Tra 40 giorni regionali e referendum
C’è poco da essere ottimisti in questa metà agosto scandita dalla pandemia, che non è ancora stata debellata, e la politica che stenta a dare un’impronta forte e decisa a quaranta giorni dal referendum per il taglio dei parlamentari. Cominciamo dal Covid e dall’azione di contrasto messa in campo anche in questa difficile estate dal…
L’identità di sinistra come storia e romanzo familiare. Noterella
Oltre la storia nazionale. Con la fine del secolo breve è diventato più difficile ripercorere la storia dell’identità di sinistra come storia “nazionale”. A conti fatti, la prospettiva della “parentesi dello spirito”, risalente al manifesto di Benedetto Croce del 1925, riposiziona in un altro presente l’orizzonte di aspettative, culturale e politico, che si costituisce…
Il nostro debito con Marco Pannella, liberale di strada
Oggi Marco Pannella avrebbe compiuto 90 anni. La gran parte dei quali spesi in grandi battaglie civili e democratiche. Battaglie che hanno lasciato tanto alla crescita democratica e civile della nostra Repubblica. Con incessante e martellante determinazione riuscì a imporre a un preoccupatissimo Partito comunista e ad un altrettanto dubbioso e recalcitrante (con significative eccezioni)…