Economia di guerra e Covid-19
1. Macron, Presidente della Repubblica Francese, si è spinto a invocare per l’emergenza Covid-19 la “mobilitazione generale”, “perché siamo in guerra” (1). Si invoca, insomma, la creazione di una sorta di economia di guerra. Ciò che del resto sta accadendo in Italia e nel resto d’Europa con un ritardo forse colpevole (il caso inglese essendo…
Vincere la guerra al coronavirus: l’opinione di Draghi
Oggi Mario Draghi è un illustre pensionato (a parte gli incarichi che mantiene) ma l’effetto del suo editoriale sul Financial Times del 25 marzo si è fatto sentire. Lo spread a fine giornata era sceso di 25 punti, a quota 158 punti, mandando giù i rendimenti. Lo rilevano, non senza malizia, anche nel mondo politico.…
Perchè il supercommissario sarebbe un grave errore politico. E’ tempo di politica, non di tecnici
In queste ore, soprattutto le destre, ma non soltanto loro, insistono per un supercommissario all’ emergenza coronavirus e fanno addirittura dei nomi. In particolare Berlusconi e Renzi, quasi a rilanciare i modesti resti del patto del Nazareno, indicano la persona più adatta in Guido Bertolaso. Il quale non ha certo lasciato un buon ricordo per…
Il fisco al tempo del coronavirus
In tempi di corona virus si riscopre lo stato sociale, la funzione benefica e solidale delle tasse, la vergogna dell’evasione fiscale L’epidemia del corona virus ha messo a nudo la nostra fragilità umana, individuale e collettiva. Il treno in corsa della globalizzazioni e dell’Hi Tech vacilla. I bisogni sociali primari e le paure ancestrali ritornano…
Elezioni: Costruire insieme la Casa Comune della Toscana, evitare le bandierine personali e di corrente
Tra qualche mese in Toscana si voterà per il rinnovo del Consiglio Regionale. Il buon risultato raggiunto in Emilia-Romagna con la rielezione di Stefano Bonaccini non deve trarre in inganno, la sfida che stiamo per affrontare non è né scontata né senza rischi per il centrosinistra. La destra governa in molti comuni importanti della Regione,…
Elezioni, partiti e sardine: la frontiera dell’Emilia Romagna
Domani si vota per le regionali in Calabria e, soprattutto in Emilia Romagna. In un clima brutto, con il Paese attraversato da una vera e propria ondata di odio, con gravi e tutt’altro che isolati episodi di razzismo e di antisemitismo. L’utimo gravissimo a Mondovì, dove un’abitazione è stata imbrattata da una perentoria scritta in…
Caro Segretario
Caro Segretario, Caro Nicola, ho letto con attenzione la tua intervista dei giorni scorsi e ne condivido solo lo spirito. A sinistra servono contenuti nuovi, non contenitori nuovi. Come dice, secondo me giustamente, Cofferati su Huffingtonpost. Serve un Partito vero, non nuovo. Si chiami Pd o in altro modo, ti assicuro, interessa solo a qualche…
Caro Zingaretti, ti scrivo
Caro Nicola Zingaretti, sono uno di quelli che un recente scappato di casa ha definito…..uno scappato di casa. In realtà, più che scappato mi hanno fatto accomodare assai poco gentilmente sulla soglia della porta avvertendomi che il padrone (di casa) non gradiva che altri contestassero le regole sull’uso del soggiorno, dei servizi igienici o di…
Dopo le primarie di Puglia e le elezioni regionali in Emilia Romagna: un partito nuovo, non un nuovo partito
Il segretario del Pd Zingaretti ha proposto al suo partito un congresso per rifondare la sinistra, aprendo a “sardine”, movimenti e associazioni, a sindaci e amministratori, ad ambientalisti e non ha escluso il cambio del nome. Si tratta, se ho capito, dopo errori e difficoltà di questi anni, di mettersi a lavoro per dare vita…
La storia di Craxi non è solo Hammamet. Nel film di Amelio manca la politica
Lo dico subito: a me il film di Amelio sul triste finale della storia di Craxi non è piaciuto, anzi mi ha infastidito e in alcuni passaggi fatto arrabbiare. Certo io sono un giornalista politico e sono stato da giovane un militante socialista autonomista, cioè della corrente di Nenni e di Craxi. E non sono…
L’anno che verrà … inizia male
Una mia amica social ha commentato, a proposito della (triste) storia che mi accingo a raccontare, che “queste sono le cose che ti risvegliano subito dalle girandole luminise della notte di San Silvestro e ti ricordano che per il 2020 tocca armarsi di “vaffanculi” sin dal primo giorno“. Infatti, avevo ancora negli occhi e nelle…
Troppo Open
Premessa, dell’inchiesta della Procura fiorentina sulla fondazione Open, vicina a Matteo Renzi, che finanziava eventi legati alla carriera politica del Senatore del collegio di Scandicci, che rimborsava spese e metteva a disposizione bancomat e carte di credito a politici a lui vicini – il “giglio magico – ci interessa il giusto. Anzi, quasi niente. Ciò…