Un sistema parlamentare nel quale la presidenza della Repubblica ha un ruolo politico e sistemico fondamentale
Può una Repubblica parlamentare, quale è stata è e, auspicabilmente, continuerà ad essere la nostra avere come perno del proprio sistema politico il ruolo del presidente della Repubblica? Certamente sì. Ed è quanto prevede la nostra Costituzione, formale ma con significativi elementi di flessibilità e quanto a quelli di noi che hanno studiato materie giuridiche,…
La terza emergenza che finora i partiti non hanno voluto affrontare: la legge elettorale.
Quante volte, nel corso di questa legislatura, abbiamo sentito dire, prima e dopo il Covid, che quella della riforma elettorale, non era assolutamente una priorità? Tante, e soprattutto da parte di coloro (Salvini e Meloni) che reclamavano un giorno sì e l’altro pure elezioni anticipate. Ma anche a sinistra sembra che il problema di poter…
Due tesoretti del Pd e occhio alla presidenza della Repubblica e al proporzionale
Diciamo la verità. Il Pd o meglio il centrosinistra dopo il voto delle amministrative si trova ad avere due tesoretti da custodire o meglio da non dissipare. Il primo tutto politico, fatto di voti che mancavano da tempo all’appello e che proprio per questo sono particolarmente preziosi. E sono stati accolti con particolare entusiasmo. Ma…
Draghi, i soldi dell’Europa, la pandemia e la politica che non c’è ancora
Ma davvero la buona politica è saper affrontare al meglio i problemi posti dalla pandemia e saper ottenere prima e spendere bene poi i fondi che l’Europa ci mette a disposizione per affrontare le conseguenze di questa grave crisi che non coinvolge soltanto il nostro Paese? Certamente è anche questo, Anzi è soprattutto questo. E…
Un due giugno malinconico e un po’ amaro
Sarà perchè sono nato in Repubblica (un mese dopo il referendum del 2 giugno) in una città stoltamente monarchica (Napoli), per me quella di oggi è la più amata festività civile. Anche più del 25 aprile, proprio perchè in stretta e robusta continuità con quest’altra data. È, infatti, con la scelta repubblicana e l’insediamento della…
Correnti, partiti, alleanze e l’incognita della legge elettorale
Il Governo Draghi e la sua complessa, e forse troppo ampia maggioranza, saranno in grado di portare il Paese alla scadenza della Legislatura, magari facendolo nel frattempo uscire dalla lunga e drammatica pandemia? E’ auspicabile, forse possibile e, con molto ottimismo, quasi probabile. Ma intanto il sistema politico, e quindi i partiti o meglio quelli…
Per fare una coalizione forte ci vogliono i partiti. Preferibilmente “veri”
Mentre il Governo Draghi (non ancora completato dalla scelta dei sottosegretari) ha ottenuto dal Parlamento la fiducia con una delle più ampie maggioranze nella storia repubblicana, i partiti si interrogano sul proprio presente e sul proprio futuro. Nella sinistra si fa strada l’idea di una alleanza non soltanto elettorale tra Pd, Leu e movimento Cinque…
Una soluzione equilibrata: il Governo c’è ma la politica è quella che passa il convento
Quello portato ieri al Quirinale da Mario Draghi, e che in queste ore giura nelle mani del capo dello Stato, non è “il governo dei migliori” enfatizzato in questi giorni da molti organi di stampa e nemmeno quella soluzione di alto profilo alla quale pure Mattarella aveva fatto riferimento nel conferimento dell’incarico. Rappresenta, comunque, una…
Franco Marini sindacalista e politico: sempre dalla parte dei lavoratori
Il mio primo ricordo di Franco Marini è del 1974. Piazza Plebiscito, Napoli, manifestazione antifascista dopo la strage di piazza della Loggia a Brescia. Toccò all’allora giovane dirigente della Cisl tenere un appassionato comizio. Mi colpì la sua oratoria e soprattutto la sua faccia, quasi da bambino. Poi ci furono tante altre occasioni di incontro;…
Tornare a scuola come prima? No, non perdiamo l’occasione di cambiare
La lettera della dirigente e degli insegnanti del liceo Castelnuovo merita la massima considerazione. La scuola è, o meglio dovrebbe essere, quello che loro indicano: un luogo di formazione, educazione, socialità tra i più importanti della nostra società. “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro…
Il “socialismo che si fa in tutti e ciascuno come liberazione”. L’eresia di Rossana Rossanda
In memoria di Rossana Rossanda. Col concludersi del “secolo breve”, la fine del comunismo e la svolta della globalizzazione, Rossana Rossanda ha sempre rivendicato di appartenere al suo tempo e insieme non ha mai smesso di interpretare, di afferrare, di comprendere i nodi di un’altra contemporaneità – che nasceva sotto i suoi occhi. Come per…
Con l’elezione di Mattarella in sicurezza le istituzioni apicali della Repubblica e l’Italia può ripartire da tre
I sei giorni della battaglia del Quirinale non sono stati certo edificanti e hanno ancora mostrato il basso livello di questa politica, la quale è in gran parte ancora una antipolitica fatta di partiti che non sono tali, e coalizioni che sono accrocchi per vincere le elezioni, ma incapaci di responsabili scelte di governo al…